Le coorti di popolazione adulta per lo studio dei processi di invecchiamento: una revisione sistematica
Obiettivo
Analizzare i metodi utilizzati nella progettazione e nella conduzione degli studi di coorte che osservino outcomes su invecchiamento in popolazione adulte e sane attraverso una revisione sistematica di studi di coorte
P: popolazione sana tra i 29 e i 72 anni
I: qualsiasi esposizione
C: –
O: multipli su stato di salute della popolazione
S: coorti
Criteri di eleggibilità: raccolta materiale biobologico, uso di questionari standardizzati, lingua italiana e inglese
Gruppo di lavoro
Dott.ssa Eleonora GAMBARO, Psichiatra e Psicoterapeuta Cattedra di Psichiatria UPO, SC Psichiatria AOU Maggiore della Carità, Novara, dottoranda di ricerca UPO, DIMET
Dott.ssa Silvia CARISTIA, Sociologa, dottoranda di ricerca, laboratorio Igiene e sanità pubblica, DIMET
Responsabili scientifici: prof. Fabrizio FAGGIANO, prof.ssa Patrizia ZEPPEGNO
Stato dell’arte
Protocollo dello studio
Selezione
Collezione dati
Analisi
Report
Quale attività fisica è associata ai migliori indicatori di invecchiamento sano? Una revisione sistematica con metanalisi
Obiettivo
Identificare il tipo di attività fisica associata a processi di invecchiamento sano nella popolazione con più di 50 anni
P: popolazione sana con più di 50 anni (età media > o = 50 anni)
I: qualsiasi intervento di attività fisica o motoria secondo la classificazione ProFANE (3D, forza e resistenza, endurance, bilanciamento e coordinazione, attività fisica in generale, flessibilità)
C: nessun intervento o altro intervento di attività fisica/motoria
O: mortalità precoce, malattia, indicatori metabolici e antropometrici, funzionalità fisica, funzionalità cognitiva, funzionalità sociale, benessere, salute percepita, personalità, ambiente/risorse, stato dell’invecchiamento percepito, partecipazione e drop out
S: RCT e c-RCT
Outcome primari: mortalità precoce, malattia, indicatori metabolici e antropometrici, funzionalità fisica, funzionalità cognitiva, funzionalità sociale
Outcome secondari: benessere, salute percepita, personalità, ambiente/risorse, stato dell’invecchiamento percepito, partecipazione e drop out
Gruppo di lavoro
Dott.ssa Silvia Caristia, assegnista di ricerca, laboratorio di Igiene e sanità pubblica, DIMET, UPO
Chiara Cannici, studentessa magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, UPO
Edoardo Frontera, studente della Scuola di Medicina, UPO
Giulia Giarda, studentessa triennale in Infermieristica, UPO
Sara Pisterzi, studentessa magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, UPO
Luisa Terranova, studentessa magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, UPO
Dott. Alberto Dal Molin, ricercatore, DISS, UPO
Responsabili scientifici: Prof. Fabrizio Faggiano, Prof. Corrado Magnani, DIMET, UPO
Stato dell’arte
Protocollo dello studio
Selezione
Collezione dati
Analisi
Report
I biomarker dell’invecchiamento sano: una revisione sistematica
Obiettivo
Individuare gli indicatori modificabili (validi e attendibili) che predicono l’invecchiamento sano nella popolazione con più di 50 anni
P: popolazione sana con più di 50 anni
I/E: biomarkers e altri indicatori clinici
C: nessuna esposizione o altra esposizione
O: mortalità precoce, malattia, funzionalità fisica, funzionalità cognitiva, funzionalità sociale, benessere, salute percepita, personalità, ambiente/risorse, stato dell’invecchiamento percepito
S: studi di coorte prospettici, panel, casi-controllo innestati in coorti
OUTCOME PRIMARI
Mortalità precoce: mortalità prima della speranza di vita media (uomini 80,1 anni, donne 84,6 anni – dati ISTAT 2015)
Malattia: CVD, tumori, diabete, demenza e altre malattie neurodegenerative, malattie dell’apparato respiratorio
Capacità funzionali alla vita quotidiana: funzionalità fisica, cognitiva, sociale/produttiva
OUTCOME SECONDARI
Soddisfazione della vita/benessere: valutazione della propria vita, stati emotivi e sentimenti, eudaimonia
Salute percepita: percezione del proprio stato di salute
Personalità: controllo percepito emotività
Invecchiamento percepito: stato della percezione soggettiva del proprio invecchiamento
Ambiente e risorse: reddito e sicurezza finanziaria percepita, gradimento e sicurezza percepita dell’ambiente domestico e comunitario
Gruppo di lavoro
Dott.ssa Silvia Caristia, assegnista di ricerca, laboratorio Igiene e sanità pubblica, DIMET
Marta De Vito, studentessa della Scuola di Medicina UPO
Prof. Claudio G. Molinari, DIMET
Dott.ssa Chiarella Bozzo, ricercatrice, laboratorio Biologia applicata, DIMET
Responsabili scientifici: Prof. Fabrizio Faggiano, Prof. Corrado Magnani
Stato dell’arte
Protocollo dello studio
Selezione
Collezione dati
Analisi
Report